I trattati dell’arte accompagnano la storia dei pittori
I trattati dell’arte accompagnano la storia dei pittori. Ai testi più antichi di Galeno, Vitruvio, Armenini, Cennini, Teofilo, Leonardo da Vinci e Lomazzo (solo per citarne alcuni) fa seguito, tra 600 e 800, una produzione che costituisce una rivisitazione, o, in alcuni casi, traduzione dei testi antichi.
Fra i testi di letteratura artistica più interessanti dell’800 vi è “La scienze de la peinture ”(1890), di Jehan Georges Vibert, tradotto in lingua italiana da Gaetano Previati. I due artisti sono accomunati dal reciproco desiderio di rendere più accessibili ai giovani studenti dell’epoca gli insegnamenti dei grandi maestri che, già da tempo, non suscitavano più grande interesse nella cultura artistica.
Qualche decennio prima (1834) anche Leopoldo Cicognara, presidente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia aveva avvertito la problematica culturale. In uno dei suoi saggi critici “Il Trattato sul bello” Cicognara scrive:
“Egregi giovani, nel corso precedente tentai di farvi conoscere il procedimento dell’arte antica, le sue pompe rivolte ad allettare, più che lo spirito, l’occhio; più che gl’intimi recessi del cuore, l’intendimento dell’uomo a trovar diletto nelle esteriori armonie della forma.
E allora vi mostrai come l’arte greca, o si rizzasse in superba colonna, o s’arrotondasse in mirabili simulacri, o disponesse sulle pareti l’ornamento e lo sfoggio de’ colori, non altro volesse se non esprimere i godimenti del senso ed il culto per la esterna bellezza della natura e dell’uomo. […]
Ma in ogni analisi storica di qualsiasi produzione dell’umana intelligenza, due lati per altro si presentano, sotto i quali essa può venire considerala, l’ideologico, cioè, che comprende così il concetto artistico come i mezzi speculativi della sua manifestazione, ed il tecnico; il quale si operasse nelle varie età, e quindi guida a mostrare quali metodi di eseguire sieno da preferirsi nella nostra. […]
E forse questa esatta conoscenza delle tecniche antiche, è uno de’ maggiori bisogni che si abbia l’arte d’oggidì, […] Chi è che sappia, (salve rare eccezioni) dipingere più una figura colla trasparenza e la lucentezza del Caliari? Chi è che sappia darle il rilievo di Leonardo, o il succoso colore e il dotto chiaroscurare di Tiziano; chi disegnarla di quel segno fermo e largo di Raffaello?
In generale, lo ripeto, noi moderni sappiamo meglio che gli antichi affinare il pensiero a ben concepite invenzioni; nella forma accarezziamo forse di soverchio il dettaglio. La scienza di far che le masse non manifestino se non que’ particolari che valgono a dar carattere evidente all’idea, ci manca quasi del tutto.
Laonde ci manca il grande, il largo dell’arte antica, a riguadagnare il quale, più assai che speculazioni filosofiche, ci abbisognano tecniche sicuramente imparate. E queste riacquisteremo, noi Italiani in particolare, se il prontissimo ingegno ne piacerà rinvigorire colla forte volontà e collo studio; se tralasceremo di accarezzare entro all’animo gli orgogli funesti cullali dai falsi profeti, a cui par bello gridarci ancora, con vituperevole adulazione, i più valenti di tutta la terra.
La situazione odierna dell’arte e della letteratura artistica, almeno un Europa, non sembra discostarsi molto da quella descritta dal Cicognara. Spetta agli artisti del ventunesimo secolo la responsabilità del recupero di un bene culturale importante come l’insegnamento dei grandi maestri del passato. La bibliografia qui proposta, assieme allo studio pratico dell’arte, costituisce uno stimolo per questa ricerca e la base della nostra Mission.
Trattati:
- Galeno – Oratione nella quale si essortano i giovani alla cognitione delle buone arti
- Marco Vitruvio Pollione – De Architectura
- Leonardo da Vinci – Trattato della Pittura
- Cennino Cennini – Trattato della Pittura
- Leonbattista Alberti – Della Pittura
- Giorgio Vasari – Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti
- Giorgio Vasari – Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti. Vol. ultimo
- Paolo Pino – Dialogo di Pittura
- Giovanni Battista Armenini – Dei veri precetti della pittura
- Theophilus Presbyter – Schedula Diversarum Artium
- Gian Paolo Lomazzo – Trattato della Pittura, Scultura e Architettura
- Mons. Giovanni Bottari – Dialoghi sopra le tre arti del disegno
- Carlo Alfonso Du Fresnoy – L’Arte della Pittura
- Giosuè Reynolds – Delle arti del disegno
- Francesco Milizia – Dizionario delle belle arti del disegno
- Jehan Georges Vibert – La Scienza della Pittura (Traduzione di Gaetano Previati)
- John Ruskin – Elementi del disegno e della pittura
Testi storico-critici:
- J. J. Winckelmann – Storia delle Arti del Disegno presso gli Antichi , Vol. 1
- J. J. Winckelmann – Storia delle Arti del Disegno presso gli Antichi , Vol. 2
- J. J. Winckelmann – Storia delle Arti del Disegno presso gli Antichi , Vol. 3
- Luigi Bossi – Introduzione allo studio delle belle arti del disegno e vocabolario
- Pietro Selvatico – Storia estetico-critica delle arti del disegno. (1856). Volume 2
- Pietro Petrini – Della Pittura degli Antichi – 1873
- Avigdor Arikha – Progetto riforma insegnamento delle Belle Arti. Relazione 1971 ministro francese Jacques Duhamel.
- Cesare Ripa (1560-1645). Iconologia
- Corrado Ricci 1858-1934. JACOPO BELLINI E I SUOI DISEGNI